Il 6 novembre 2025 alle ore 10:00 presso l'Aula 4C4 del Dipartimento Scienze della Formazione dell'Università di Genova si terrà il seminario dal titolo “La securitizzazione dei cambiamenti climatici: retorica o realtà?” L'evento è a cura della Prof.ssa Claudia Morsut (Norvegia). (Università di Stavanger, Norvegia)

Il 28 ottobre 2025 alle ore 10:30 presso la sede della Società Geografica Italiana si terrà la presentazione del XVII Rapporto “Paesaggi sommersi. Geografie della crisi climatica nei territori costieri italiani”. A tale report hanno lavorato anche alcuni ricercatori del Tetus Lab. L'evento può essere seguito online.

In occasione della Giornata europea all'educazione per il clima, Il 23 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 18:30 presso la Sala Ristorante Nettuno, lungomare Vittorio Veneto, Rapallo, si terrà il Convegno nazionale dal titolo “Clima e società: cambiamenti, adattamenti, strategie e nuove abitudini”. I relatori saranno: Andrea Castellan, EuClipa.it; Isabel De Maurissens, ricercatrice INDIRE; Nadia Giovannetti, Ist.

La Sessione 4 del Convegno è intitolata “Migrazioni e riconoscimento: processi di inclusione ed esclusione“ ed è presieduta dal Prof. Giacomo Zanolin, Coordinatore dell'indirizzo “Migrazioni e processi interculturali” del Corso di Dottorato in Scienze sociali. Tale sessione ospita gli interventi (in ordine secondo il Programma) di: -Ricardo Rabinovich-Berkman (Università di Buenos Aires); -Miguel Mandujano Estrada (Universidad de la Laguna); -Iwona Florek (Akademia Nauk Stosowanych WSGE im. A.

Dal 09 al 11 ottobre 2025 si terrà a Viterbo il 67° Convegno nazionale “TURISMO E GEOGRAFIA - Didattica, Innovazione e Narrazione”. La sede del Convengo è il Complesso Monumentale di Santa Maria in Gradi sito a Viterbo, in via di Santa Maria in Gradi n. 4. Per maggiori informazioni cliccare qui: https://www.aiig.it/attivita/convegni-nazionali/

La Giornata Mondiale del Turismo che si celebra il 27 settembre è volta ad aumentare la consapevolezza nelle persone sull'importanza del turismo e il suo impatto sociale, culturale, politico ed economico. L'obiettivo è promuovere pratiche turistiche sostenibili e responsabili, mostrando come il turismo possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. A questo proposito si ricorda che sono aperte le iscrizioni alla Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Territori e Turismi Sostenibili (LM-80) presso il DISFOR dell'Università di Genova.

-
Da oggi e fino al 21 novembre 2026 sono aperte le candidature per il Premio Nazionale del Paesaggio 2026, l’iniziativa che valorizza i progetti, i programmi o le politiche più significativi in Italia focalizzati sulla tutela, la gestione, la valorizzazione, la rigenerazione e la pianificazione sostenibile del paesaggio. I criteri del regolamento sono esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione e sensibilizzazione.

L'evento si terrà il 9 luglio 2024 alle ore 9:30 presso il Salone Rappresentanza del Comune di Genova, sito in via Garibaldi 9.


Un viaggio nelle aziende di eccellenza del food di Veneto e Friuli Venezia Giulia

Scadenza per l’invio della candidatura: 27 luglio 2025.


UNA IMPORTANTE OCCASIONE PER GLI ISCRITTI ALLA LM-80.