Il corso di Laurea Magistrale in “Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili”, classe delle lauree LM-80, attivato per la prima volta nell’a.a. 2018-2019, si colloca nell’ambito di una più generale razionalizzazione e miglioramento dell’offerta formativa dell’Ateneo genovese. Nell’a.a. 2024-2025 é stato attivato il “nuovo” Corso rimodulato e rivisto sulla base dell’esperienza degli anni accademici precedenti.
La LM-80 si caratterizza come un percorso di studi originale e innovativo che ha come obiettivo la valorizzazione del legame tra “turismo” e “territorio”, intrecciando dimensioni globali e locali, e privilegiando un approccio geo-ecologico e interdisciplinare, dove la progettazione, la promozione, la comunicazione e la gestione apicali della valorizzazione dei territori e dei sistemi turistici sostenibili, sono aspetti tra loro strettamente interconnessi e integrati, qualificanti di una competenza che si intende sviluppare nel laureato.
Il Corso di Laurea Magistrale [LM] in “Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili” forma figure di alto profilo e specializzazione capaci di valutare criticità e potenzialità dei territori e di fornire elementi concreti per realizzare politiche di sviluppo e valorizzazione locale. Queste figure professionali sono: geografo, redattore per testi tecnici in ambito geografico e turistico, progettista e mediatore territoriale specialista.
Nell’offrire agli studenti un percorso formativo fortemente professionalizzante, la LM-80 intende attrarre laureati triennali provenienti dai seguenti CdS, già attivi nell’Ateneo di Genova: Scienze del turismo (presso il POLO di Imperia), Scienze della comunicazione (Vecchio Ordinamento), Media Comunicazione e Società e in misura minore: Lingue e Culture Moderne, Scienze ambientali, Scienze geologiche, Conservazione dei beni culturali, Scienze dell’Educazione e della formazione. Hanno accesso diretto alla LM-80 gli studenti provenienti dalle Lauree Triennali di Geografia L6 presenti in molti Atenei italiani.
Per sostenere la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale del laureato va effettuata una pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova che consiste in un semplice Colloquio. Successivamente, se la prova ha esito positivo, si conferma l’immatricolazione.
Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d’iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell’immatricolazione.
La prova consiste in:
- un colloquio per verificare la tua preparazione in ambito geografico. In particolare, la padronanza dei concetti chiave dell’analisi geografico-territoriale, con particolare riferimento al turismo e alla valorizzazione dei territori e dei metodi di studio correlati;
- una verifica di conoscenza parlata della lingua inglese, con docente di lingua inglese del Corso che attesti un livello B1.
Soddisfa questo requisito il possesso di un certificato di conoscenza della lingua inglese di livello pari almeno al B1, rilasciato da un ente accreditato.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del Dipartimento e del corso di laurea magistrale: https://corsi.unige.it/corsi/11923