Attività di TeTuS Lab:
- Acquisizione sistematica e razionale di statistiche regionali, nazionali ed internazionali da fonti statistiche accreditate su temi quali:
– Sostenibilità sociale, ambientale ed educativa;
– Ambiente;
– Turismo sostenibile (turismi sostenibili, turismo della terza età);
– Cambiamento climatico;
– Migrazioni, mobilità;
– Diritti umani;
– Intercultura;
– Mappe di comunità;
– Educazione al paesaggio e al territorio;
– Territorio e risorse alimentari (geopolitica del cibo).
- Sviluppo di database tematici e specifici e/o riferiti a realtà territoriali specifiche nonché l’elaborazione di framework “futuribili” nel breve e medio termine.
- Il coinvolgimento degli stakeholders attori e/o protagonisti delle tematiche oggetto della ricerca.
- Realizzazione di indagini a livello regionale e nazionale su temi cardine quali educazione ambientale, etica ambientale, turismo sostenibile, intercultura e migrazioni.
- Progettazione/partecipazione su bandi europei.
- Progettazione e realizzazione di corsi di formazione:
– di educazione ambientale;
– migrazioni e processi interculturali, rivolti in particolare alle scuole e ai docenti;
– di sviluppo e comunicazione del territorio in ambito turistico (rivolti particolarmente agli operatori turistici, agli enti locali…. - Pubblicazioni scientifiche che presentano framework analitici sui fenomeni/processi oggetto di ricerca del laboratorio, intese anche quali strumenti di informazione e divulgazione di best practices.
Quaderni di TeTuS LAB:
Sulla traccia degli obiettivi di TeTuS LAB è stata creata una collana: i quaderni di TeTuS Lab. I quaderni di TeTus Lab si propongono quale luogo di dibattito, di sperimentazione e di ricerca in dialogo con discipline affini e con quelle con cui condivide campi di indagine comuni (antropologia, psicologia, pedagogia interculturale e sociale nonché l’educazione ambientale e l’etica ambientale).